MICHEL FORMENTELLI Strumenti da tasto
Costruzione e restauro organi a canne
Camerino, Italia - St Uze, Francia


Costruzione Strumenti a Plettro
Costruiamo e restauriamo strumenti da tasto (cembali,spinette,fortepiani). Particolare cura riserviamo alle copie e ricostruzioni da originali, spesso rarissimi. Di particolare interesse uno degli ultimi lavori: lo studio di uno strumento tardo seicentesco, una spinetta "Aile d'Oiseau" di scuola francese, probabilmente parigina. Lo si deduce dai rapporti costruttivi e dalle misure, che riportano multipli pari dell'unità di misura di zona e dell'epoca, il piede parigino. Lo strumento originale viene studiato, compreso e soppesato, per valutare le eventuali stratificazioni storiche e e le spesso inevitabili modifiche accadute nel corso del tempo. Spesso questo genere di strumenti soffre di deformazioni, variazioni e problemi dovuti alla vitalità del legno o per interventi affrettati di manutenzione. L'essenziale è comprendere la filosofia ed i principi costruttivi che hanno ispirato l'autore. In questo caso particolare l'originale ha ispirato 2 copie, con risultato armonico netto ed armonioso. Lo strumento è versatile , per musica da salone, da accompagnamento, per concerti in chiese e cappelle, in ensemble ed a solo.
L'incordatura richiede attento studio attraverso tabelle e fogli di calcolo per ottimizzare i compromessi armonici, lo spessore e la tensione delle corde. I materiali utilizzatri sono strettamente riferiti all'epoca e all'area geografica della copia in questione: in questo caso si passa dall'ottone rosso al giallo per arrivare al ferro nei soprani. La spinetta può essere completata da un registro d'organo sottostante (Un flauto od un bordone) piazzato sotto la tavola di supporto per avere 2 strumenti in uno. La brochuire dettagliata di questa notevole replica è scaricabile dal collegamento seguente: BROCHURE SPINETTA FRANCESE "AILE D'OISEAU"

Ricostruzione da originale seicentesco francese ("Aile d'Oiseau", Parigi 1660-1680) di 2 copie di spinettone in base 8'
BROCHURE SPINETTE IN PDF

posa della tavola d'armonia





Le ricostruzioni dall'originale sono state eseguite con cassa in noce ed in pioppo. Entrambe sono traslabili verso il soprano. Il corista è 415 Hz, (440 con la trasposizione). Il somiere in noce massello, la lavorazione è estremante complessa e laboriosa, cosi' come l'analisi delle tensioni generate dall'incordatura.
Particolare attenzione è stata posta nella realizzazione delle tavole armoniche in pino selezionato della val di Fiemme.
La costruzione è interamente manuale, cosi' come la cura dei particolari: i frontalini delle tastiere sono stati realizzati in due versioni; a chiocciola e come sull'originale, a trifora gotica, scolpitura a mano tasto per tasto, di grande raffinatezza.


