top of page
MICHEL FORMENTELLI Strumenti da tasto
Costruzione e restauro organi a canne
Camerino, Italia - St Uze, Francia


Il Polo Museale del Tempio dell'Armonia
Attualmente inagibile per il sisma di Ottobre 2016 L'esposizione vive a Villa Fabri in Trevi (Pg)
I danni abbastanza gravi riportati dal Tempio di San Francesco dopo il sisma di ottobre 2016 hanno reso necessario lo sgombero di tutti gli strumenti, tutti salvi ed attualmente esposti in Villa Fabri , Trevi (PG)
Nella splendida cornice del Tempio duecentesco di S. Francesco, era stato allestito un Museo di strumenti musicali antichi da tasto che raccoglieva e riuniva insieme rari esempi di arte organaria. Il Tempio è considerato il più antico monumento storico di Camerino, ed è stato eretto subito dopo la canonizzazione del Santo, avvenuta nel 1228,
-All'interno del “Tempio dell’Armonia” si possono ammirare oltre a splendidi organi positivi, clavicembali, organo orologio, fortepiani, anche alcuni rarissimi se non unici esemplari di strumenti a canne.
Un organo, cosiddetto “portativo”, è ritenuto attualmente il più piccolo organo esistente conservato in Europa, unico nel suo genere non solo per le dimensioni, ma anche per la sua singolare tipologia e un organo “regale” ossia un organo da tavolo a due tastiere considerato il secondo esemplare esistente assieme ad un altro conservato presso una collezione privata in America. In questo Tempio si vorrà creare un Auditorium e un Museo interattivo di strumenti da tasto per musicisti e studenti di tutto il mondo, ma anche e più semplicemente un luogo dello spirito in cui ognuno di noi giovane o anziano, possa stare immerso per qualche minuto nella bellezza e nell’armonia.



FOTOGRAFO SAN FRANCESCO - 11.JPG


1/67

§un altro unicum è l'orologio - organo, un affascinante manufatto settecentesco che coniuga il meccanismo di un orologio con quello di un organo automatico. L'orologio sottolinea cosi' lo scorrere del tempo con armonie d'organo suonate da un meccanismo a cilindro, e rese suggestive da piccole canne di flauto in legno poste sul retro del quadrante.
Il tempio offre una raccolta vivente e frubile. Le attività culmineranno nelle intonazioni di registri eseguite un un ambiente sonoro e vasto, simile a quello di molte grandi chiese e basiliche. L'arte dell'intonazione costituirà cosi' una ulteriore attrattiva del museo vivente di Camerino.
DI seguito una galleria di immagini da sfogliare, con i vari strumenti custoditi in questo suggestivo luogo di raccoglimento, meditazione ma soprattutto fruizione delle attività artigiane.
Putroppo il sisma di ottobre 2016 ci ha privato della fruizione di questa struttura che oggi è temporaneamente operativa nella prestigiosa sede di Villa Fabri, Trevi (PG)




bottom of page