top of page
MICHEL FORMENTELLI Strumenti da tasto
Costruzione e restauro organi a canne
Camerino, Italia - St Uze, Francia


Restauro dell'organo
Priori 1884-G. Alari 1686/87 - in S. Pietro in Vincoli - Roma
La grande inaugurazione si è svolta sabato 11 ottobre alle 18.30 alla presenza del Cardinale William Wuerl,
sostenitore del Restauro.
Michel Formentelli ha presentato il lavoro: alcuni brani esplicativi dei vari registi sono stati eseguti da
Francesco S. Colamarino. A seguire , concerto di Giandomenico Piermarini: brano finale la famosa toccata e fuga di J.S: Bach, la cui esecuzione è stata possibile su un organo tardo-barocco grazie alle caratteristiche di questo pregevole strumento.
Strumento prestigioso, risultato di un ampliamento dei F. lli Priori di organo di Alari: è stato portato a 54 tasti cromatici e basato sul principale di 16', aperto. Il Priori aggiunge una pedaliera di 20 note. Un organo italiano si, ma al limite tra l'epoca classica settecentesca ed il nuovo secolo che avanza con tutte le sue innovazioni, e pertanto si è deciso di restaurarlo nell'ultima versione conservando tutte le stratificazioni storiche, con rifacimento delle sole parti perdute o devastate. Tutti i dettagli dell'organo Priori - Alari nella pagina dedicata
Lavorare al cospetto della scultura piu' famosa dell'arte occidentale, il Mosè di Michelangelo Buonarroti (1513) è senz'altro una esperienza unica e coinvolgente.




1/24
Nice - Inaugurazione dell'Organo F.lli Concone, la Semeuse
Venerdi' 7 novembre alle 16, presso il Centre culturel de la Providence, bis rue Saint Augustin - Vieux Nice, si terrà l'inaugurazione dell'organo F.lli Concone (1750) restaurato dalla nostra bottega artigiana. Lo strumento è stato restaurato grazie all'interessamento della Region Paca e del consiglio generale delle Alpi Marittime. Tutti i dettagli dello strumento sulla pagina del restauro dell'organo F.lli Concone
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |

Morzine - Avoriaz (Francia)
Completato ill relevage dell'organo F.lli Carlen in Morzine - Avoriaz (Haute-Savoie).
Le botteghe organarie Michel Formentelli e Saby Orgues hanno completato smontaggio, pulizia integrale e controllo del materiale fonico. Reintegrati particolari distrutti dal tarlo e relativi trattamenti, l'intonazione è stata completata in giugno 2015. Reintegrato il cornetto in cassa su base 16 piedi tipico dell'organaro svizzero del canton Valais. Ora l'organo è di nuovo fruibile in questa località sciistica dell'Alta Savoia



Describe your image here

1/15
Abarca de Campos (Spagna)
Finalizzazione dell'organo a 2 tastiere costruito per la Scuola della Fondazione Francis Chapelet ;canne di recupero e alcune costruite ex novo secondo Dom Bedos: piallatura manuale, piegatura , saldatura manuale.
Il restauro dell'organo monumentale di Maria SS.ma del Ruscello in Vallerano (VT)
Burzi (1605) - Alari (1752) - F.Ercoli (1850) Priori (1864-1904)
Strumento veramente imponente basato sul 16', in cassa monumentale del 1600: presente un insolito somiere "oberwerk" di regisri soprani sopra al Grande Organo. Tutte le stratificazioni storiche recuperate, cosi' come l'accessibilità che era compromessa dai lavori precedenti: lo strumento è in fase finale per l'intonazione, lavoro estremamente complesso per le numerose sovrapposizioni del materiale sonoro ed il recupero della sonorità della facciata.
L'organo fu suonato da G. F. Haendel nell'estate del 1707
Dettagli nella pagina dedicata a questo grande restauro


Vallerano (Viterbo) : la chiesa di SS. Maria del Ruscello
Grande Relevage dell'Organo Lebrun-Lepine (1740) in Limoux
Splendido strumento barocco francese sito in Limoux, St. Madeleine; il relevage ha comportato numerosi interventi a livello sia di restauro parziale del canneggio sia di parti organari

Fine restauro organo
Angelo Cimarelli
in Tuseggia (MC)
Inaugurazione 14 agosto alle ore 17 del piccolo e delizioso strumento di 4' , 45 tasti, 9 registri, del 1821 costruito da Angelo Cimarelli di Fano. Un piccolo gioiello di 4' posto in una incantevole chiesa nelle colline delle marche, con vista di Camerino. Un sito indimenticabile per un piccolo gioello unico che viene restituito alla comunità dopo anni di oblio e abbandono.
COMPLETAMENTE DISTRUTTO NEL SISMA DI OTTOBRE 2016





Grande organo A. Morettini (1829 - Tamburini 1964)
Duomo di Camerino: manutenzione straordinaria.
L'organo Morettini di Camerino è il piu' grande organo storico delle Marche, col materiale fonico integro e in buono stato. La manutenzione migliorerà al massimo possibile la suonabilità dell'organo meccanico, oltre a revisionare l'estensione elettrica Tamburini e consentire l'accesso allo strumento eliminando le macchine pnumatiche aggiunte dalla casa di Crema, che impediscono l'accesso. Il lavoro lungo e complesso è attualmente nella fase pre intonazione. Le canne dell'espressivo (organo destro) sono state rimontate dopo il lavaggio, la riemssa in forma dei corpi e operazioni di restauro ove necessario. Il manufatto di Morettini, organo sinistro, è stato rimesso in perfetta efficenza grazie ad una revsione della meccanica del positivo e dell'azionamento dei registri; prima dell'intervento la consolle meccanica era difficilmente utilizzabile. I lavori , che dovevano terminare in Ottobre 2016 sono putroppo sospesi per i gravi danni del sisma centro italia che ha reso inaccessibile il duomo e l'intero centro storico.
Fine 2015
Smontaggio grande organo barocco in stile francese
Il grande strumento barocco di St. Francois in Ginevra (CH) ispirato alla tradizione classica francese è stato smontato e immagazzinato con cura. Lo strumento a 4 tastiere e pedaliera di 52 registri, basato sul montre 16', è uno splendido esempio di artigianato raffinato ed elegante, con la sua cassa di cilieglio rosso e la fine 'ebanisteria. Ispirato strettamente al trattato Dom Bedos, l'organo cerca una collocazione piu' adatta alla sua possente fonica.
COMUNANZA (AP)
Il grande Organo Monumentale Barocco Chiesa di Santa Caterina
Organo a 2 manuali, mostra di 8' ma basato sulla controttava di 16', opera di anomimo 600 ex basilica di Loreto.
Registri ad ancia e labiali unici al mondo per fattura e rarita', cosi come il secondo manuale originale di ben 62 tasti!
25,26,27 Settembre 2015 - Inaugurazione solenne
Ciclo di incontri, conferenze e concerti su 3 giorni: eventi dedicati all'unicità di questo strumento.
Novembre 2015
Inaugurazione nuovo organo Eglise de St. Pierre , Auriol (Marseille)
Nuovo strumento meccanico a 2 tastiere e pedaliera.
Pagina dedicata
"Quelle joie, quel bonheur et quelle fiertè dans la vie d'un organiste professionale ou bien amateur, que de se voir offrir l'installation d'un orgue neuf dans sa tribune! C'est ce qui m'est arrivè dans cette paroisse Saint Pierre d'Auriol."
"Une palette sonore riche , noble et profonde"
Notiziario - Ultimo aggiornamento 21 Agosto 2017

Spinette copia da Originale del '600 Francese, in base 8'
Concerto "inaugurale" in Italia per le due spinette copia francese "Aile d'Oiseau" , modello di scuola parigina fine '600. I proprietari, fratelli Sebastien e Marie Cochard, hanno eseguito una trascrizione dal concerto di Bach per 2 cembali, un concerto di Telemann, brani di Sweelinck e F. Couperin. La sonorità delle due spinette da 8' è stupefacente a detta di tutti. Praticamente 2 cembali: quella di noce assai brillante e possente, quella in tiglio raffinata e liutante. Un duetto che ha riscosso notevole interesse e curiosità. Comune di Montegiorgio (FM), serata del 9 agosto 2016.
Prove spinette in atelier (Marie e Sebastien Cochard) : VIDEO
Costernazione per il terribile sisma che ha devastato le nostre zone.
Il sisma ha distrutto 9 chiese nel raggio di 30 km dagli epicentri. Gravissimi danni ai nostri restuari di Falerone, Castelvecchio, Tuseggia, Abeto, St. Vittoria in Matenano. Duomo di Camerino inaccessibile ma in piedi.
Oltre alla tragedia umana, la tragedia della distruzione della nostra storia, dei nostri monumenti, dei borghi caratteristici delle zone centrali e il forte impatto sociale

SALVIAMO IL MUSEO “TEMPIO DELL’ARMONIA"
Per chi volesse contribuire:
CODICE IBAN: IT60 E060 5568 8300 0000 0012 687
CODICE BIC: BAMAIT3AXXX
CAUSALE: SALVIAMO IL MUSEO DEGLI STRUMENTI DI CAMERINO


Conclusa la prima fase del relevage Organo Royer (1686) in Cuers, France
La H. Saby Formentelli Orgues ha appena concluso la prima fase del relevage di questo affascinante strumento nel cuore della provenza. L'organo ha 3 stratificazioni., partendo da un originale del 1686 a registri divisi in B/S e unica tastiera. E' stato poi ampliato con l'aggiunta di un recit expressif e del corpo di pedale. Attualmente alcune parti sono presso la ns sede francese per operazioni di restauro parziale.


18 Febbraio 2017
Inaugurazione dell’Esposizione Temporanea
e presentazione di alcuni strumenti da tasto restaurati già collezione “Tempio dell’Armonia” in San Francesco, Camerino (Mc) Sabato 18 Febbraio
2017 ore 15 - Programma
Domenica 7 maggio 2017
Concerti in Trevi
4 maggio ore 20, Villa Fabri
7 maggio : Chiesa di San Francesco;


5 Agosto 2017
Dopo l'anno del sisma , gli strumenti inziano a rivivere: completato il restauro del S. Vici (1780) di Mergo, Ancona. SS Messa e convegno sul restauro.

bottom of page