top of page

Organo Sebastiano Vici (1780)

Chiesa parrocchiale di Mergo (AN)

Strumento pressoché integro, è opera di Sebastiano Vici, massimo esponente della scuola marchigiana di Montecarotto; l'organo risulta particolare ed estremamente interessante per alcune sue caratteristiche.

 

  • Facciata di 23 canne di stagno finissimo, appartenenti al Principale di 8’ , le cui prime 6 canne sono interne, di legno, tappate. Dal la#1 sono distribuite in unica campata a cuspide con ali laterali, labbro superiore a mitria, bocche allineate, profilo piatto poste su proprio zoccolo ligneo, davanti stanno le canne ad ancia del Tromboncino Bassi e Soprani, anch’esse poste su zoccolo ligneo;

     

  • Tastiera in noce dipinto di nero originale di 45 tasti (Do1-do5, con prima ottava corta), con leve in bosso, finemente lavorata con intarsi sui cromatici; pedaliera scavezza a leggio, di 13 tasti corti (Do1-Re#2 + Mi2 = Tamburo), costantemente unita alla tastiera;

     

  • Registri a tiranti con pomelli di noce naturale torniti, disposti su due colonne alla destra della tastiera; cartellini manoscritti a china configuranti il seguente quadro fonico:

Tiratutti (dall’Ottava a manovella, sistema cosiddetto alla Veneta)

Principale (B, 8’)               Tromboncini B, 8’)

Principale (S, 8’)               Tromboncini S (S, 8’)

Ottava (4’)                          Voce Umana

XV (2’)                                 Flauto in XII

XIX                                    Cornetta

XXII (1’)                              Flauto Traversiere 8'

XXVI                                     Vuoto

XXIX (1/2’)

Controbassi

Accessori: Tamburo acustico a 3 note con canne imprestate dai Contrabassi di 16’ azionato dall'ultimo tasto del Pedale = 2° mi.

Trasmissioni meccaniche sospese, con tavole di riduzione, catenacciature e leve di legno originali (conservate)

Iimpianto pneumatico costituito da 2 mantici cuneiformi a 5 pieghe salienti, ciascuno azionato, come in origine con corde e carrucole attualmente conservate.

 

Crivello originale in legno di pioppo

Rastrelliera originale per le canne di facciata

Canne  quasi tutte al completo ed originali,  ad eccezione di 10 note, di un registro asportato, del quale è presente la stecca, il comando e la spada.  Il Traversiere presenta le prime 6 canne con tappi aventi manici di legno sagomati di fattura elegantissima.

bottom of page