MICHEL FORMENTELLI Strumenti da tasto
Costruzione e restauro organi a canne
Camerino, Italia - St Uze, Francia


Civitanova - Organo G. Callido (1792)

Civitanova Marche, Chiesa di S. Paolo.
Organo di Gaetano Callido costruito a Venezia nel 1792. È posto in cantoria lignea sopra la Bussola dell’ingresso principale, riccamente decorata con decorazioni a intaglio dipinte con terre. Facciata di 23 canne in stagno disposte a cuspide con ali, a partire dal do1 del Principale. Alla base, come da tradizione Callidiana, troviamo i Tromboncini su zoccolo. Tastiera di 47 tasti [Do1-Re5 con prima ottava corta]: tasti diatonici in noce ricoperti in bosso con frontalini incisi “a chiocciola”, cromatici in noce ricoperti di ebano, modiglioni laterali sagomati. Pedaliera “a leggio” di 18 tasti corti costantemente unita al Manuale [Do1-Sol#2 con prima ottava corta, più finto La2 azionante il Tamburo acustico]. 22 Registri azionati da pomelli lignei torniti a mano, posti in doppia colonna su tavola a destra del Manuale e sovrastati dal Tiratutti
Disposizione Fonica
Principale Bassi [8']
Voce Umana [Soprani]
Principale Soprani [8']
Viola Bassi
Ottava
Viola Soprani
Quinta Decima
Flauto in VIII. Bassi
Decima Nona
Flauto in VIII. Soprani
Vigesima Seconda
Flauto in XII
Vigesima Sesta
Cornetta [Soprani, in XVII]
Vigesima Nona
Tromboncini Bassi [8']
Trigesima Terza
Tromboncini Soprani [8']
Trigesima Sesta
Tromboni [Pedale, 8']
Contrabassi [Pedale, 16']
Ottava di Contrabassi [inscindibile dal precedente]
Divisione Bassi/Soprani tra Do#3 e Re3, ritornelli del Ripieno alla maniera veneta. Tiratutti originale a manovella [apre il Ripieno dall'Ottava in poi] e Tiratutti a Pedalone non originale aggiunto in epoca recenziore (seconda metà dell’’800), Tamburo acustico [4 canne] azionato dal la2 della Pedaliera. Due mantici cuneiformi a 5 pieghe, sovrapposti su castello in cantoria sul fianco sinistro vengono azionati da corde e carrucole. I pesi, costituiti da blocchi di pietra intagliata, sono originali. Crivello in legno tenero foderato di carta. Bocche delle canne soprastanti con eccezione della Voce Umana.