MICHEL FORMENTELLI Strumenti da tasto
Costruzione e restauro organi a canne
Camerino, Italia - St Uze, Francia


Organo A. Morettini (1828) , Duomo di Camerino - attualmente inagibile
Il Duomo di Camerino possiede 2 casse monumentali dorate, poste nell'abside, ai lati dell'altare maggiore. Solo in quella di sinistra vi è un organo storico, e pregevolissimo: il piu' grande delle Marche: un Angelo Morettini (1829), a 2 tastiere di 50 tasti e pedaliera diritta di 18 tasti. Il somiere del GO, in unico blocco, basato sulla mostra di 16' reale dal Sol1, vanta 22 stecche. Il Positivo, posto a sx della consolle in basso, è basato su un principale tappato di 4' di largo diametro, rinforzanto nei bassi da una prima ottava di 8' in legno, antica.
L'organo fu ampliato nel 1964 da Tamburini, nel gusto dell'epoca: ovvero aggiungendo un corpo d'organo espressivo e alcune ance del pedale nella cassa lato dx, nonche' le estensioni a 61 tasti: infine fu aggiunta la trasmissione elettromeccanica con consolle elettrica a 3 tastiere posta a pavimento nell'abside.
Il morettini rimase suonabile meccanicamente, pur perdento l'originale trasmissione meccanica dei registri, sostituita con ingombranti macchine pneumatiche che impedirono l'accesso alla parte bassa dell'organo.
Oggi si provvede alla manutenzione straordinaria e al miglioramento della suonabilità meccanica al massimo possibile dell'organo ottocentesco, preservando e revisionando l'estensione elettrica.
LAVORI IN CORSO GENNAIO-MAGGIO 2016


GRAND'ORGANO II MANUALE 50t
1 Trombe Basse
2 Trombe Soprane
3 Trombette in VIII (B, 4')
4 Flauto VIII B.
5 Flauto VIII S.
6 Flauto Traversiè (S., 8')
7 Voce Umana (S., crescente)
8 Violetta (S., 8')
9 Acciarini (S., 1,3/5')
10 Basso Pedale (16' e 8')
11 Ancia Pedale (= Tromboni, 8')
14 Principale B. 8'
Tiratutti a Tirante
12 Principale B. 16
13 Principale S. 16
15 Principale S. 8'
16 Ottava 4'
17 Duodecima
18 Decimaquinta
19 Duodecimanona
20 Vigesimaseconda
21 Vigesimasesta
22 Vigesimanona
23 Trigesima Terza (fino al fa2)
24 Trigesima Sesta (fino al si1)
POSITIVO I MANUALE 50t
25 Principale B.
26 Principale S.
27 Ottava
28 Decimaquinta
29 Decimanona
30 Vigesimaseconda
31 Fagotto (B. 8')
32 Voce mista Oboe (S, 8')
33 Violoncello (B, 8')
34 Violini (S. 8')
35 Viola (B, 4')
36 Flauto (S, 8')
37 Ottavino (S, 4')
Divisioni Bassi / Soprani tra do3 e do#3


Una manutenzione straordinaria fatta a regola d'arte prevede lo smontaggio del canneggio e, ove occoree, anche di somieri che lo richiedano,come nell'organo Positivo posto a sx della consolle, che è stato revisionato in laboratorio. Molti gli interventi sulla tenuta del vento, come l'accurato restauro e pulizia della pedaliera e delle 2 tastiere. Eliminazione di tutte le gommature della meccanica aggiunte negli anni '70, che rendono gommoso e insoddisfacente il tocco della tastiera. Sgrassaggio e pulizia delle catenacciature, incredibilmente lordate a olio e grasso. Lavaggio integrale del canneggio e successiva rimessa in forma delle bozze e dei piccoli danni da caduta o da cedimento. L'organo era molto sporco, per via di accumulo di calcinacci e polvere caduti negli anni per via delle attività sismiche. I crivelli sono stati restaurati accuratamente con inserti in legno e rimpellatura dei fori ove necessario. L'organo è stato dotato di controllo elettromeccanico non invasivo, a parte la distruzione della catenacciatura originale dei registri e l'invasione delle grandi macchine pneumatiche di azionamento stecche installate dal Tamburini, che sono state eliminate in questa sede in quanto impedivano l'accesso interno per l'ordinaria manutenzione. La scelta della Committenza è di mantenere l'azionamento elettromeccanico ma durante questi lavori si privilegia la fruibilità della meccanica originale in primis, per consentire l'uso dell'organo dalla consolle originale senza compromessi. La fattura e la qualità dei materiali del Morettini è elevatissima e la reintonazione finale ci restituirà le potenzialità di questa grande macchina sonora creata dalla famiglia organara perugina e fortunatamente conservata quasi integra ai nostri giorni.