top of page

Besançon - Cattedrale di St. Jean

Rifacimento del combinatore elettronico per i registri e miglioramento degli accoppiamenti tastiere tramite ausili elettromeccanici con tecnologia Eltec per il grande organo Gonzalez a 4 tastiere e 54 registri .  
Il grande organo Gonzalez in St. Jean, Besançon

a trasmissione meccanica sospesa per i 4 manuali e a trasmissione elettrica per i registri ha sofferto fin dall'inizio di una eccessiva durezza degli accoppiamenti, dovuto anche alla costruzione interamente metallica delle trasmissioni. In seguito a a problemi sul  combinatore elettronico originale , l'expert competente (E. Brottier) in accordo con gli organisti titolari , programmava la sostituzione  del combinatore con uno di recente tecnologia Eltec , il rifacimento dei pannelli laterali con i pomelli dei registri e il montaggio di ausilii elettromeccanici per le unioni più dure, nonchè l'aggiunta della nuova unione IV-II e di un pannello touch screen per la gestione delle memorie. 

Il nostro atelier francese si aggiudicava la gara anche per via delle soluzioni progettuali presentate dall'ing. Filippo Tigli che permettevano il riutilizzo dei motori originali per i registri della ditta Heuss senza aggiungere schede o apparati ulteriori rispetto ai previsti della ditta Eltec di Cuneo (Italia).

Il lavoro è iniziato con lo smontaggio del gruppo tastiere , dei pannelli consolle, la disconnessione di tutta l'elettronica obsoleta. In laboratorio a St. Uze sono state realizzate le unioni assistite tramite elettro-magneti a tiro a forte della Valter Daminato di Padova. Particolare cura è stata dedicata alla progettazione per l'inserimento dei sensori Hall nel gruppo tastiere originale, con le difficoltà da superare per ottenere una manutenzione agevole a fronte dei ristretti spazi disponibili nel gruppo di 4 tastiere  originale meccanico. Sono stati rifatti inoltre i pannelli laterali dei registri con la sostituzione di tutti i tiranti e le relative placchette circolari.

Il grande organo Gonzalez in St. Jean, Besançon

a trasmissione meccanica sospesa per i 4 manuali e a trasmissione elettrica per i registri ha sofferto fin dall'inizio di una eccessiva durezza degli accoppiamenti, dovuto anche alla costruzione interamente metallica delle trasmissioni. In seguito a a problemi sul  combinatore elettronico originale , l'expert competente (E. Brottier) in accordo con gli organisti titolari , programmava la sostituzione  del combinatore con uno di recente tecnologia Eltec , il rifacimento dei pannelli laterali con i pomelli dei registri e il montaggio di ausilii elettromeccanici per le unioni più dure, nonchè l'aggiunta della nuova unione IV-II e di un pannello touch screen per la gestione delle memorie. 

Il nostro atelier francese si aggiudicava la gara anche per via delle soluzioni progettuali presentate dall'ing. Filippo Tigli che permettevano il riutilizzo dei motori originali per i registri della ditta Heuss senza aggiungere schede o apparati ulteriori rispetto ai previsti della ditta Eltec di Cuneo (Italia).

Il lavoro è iniziato con lo smontaggio del gruppo tastiere , dei pannelli consolle, la disconnessione di tutta l'elettronica obsoleta. In laboratorio a St. Uze sono state realizzate le unioni assistite tramite elettro-magneti a tiro a forte della Valter Daminato di Padova. Particolare cura è stata dedicata alla progettazione per l'inserimento dei sensori Hall nel gruppo tastiere originale, con le difficoltà da superare per ottenere una manutenzione agevole a fronte dei ristretti spazi disponibili nel gruppo di 4 tastiere  originale meccanico. Sono stati rifatti inoltre i pannelli laterali dei registri con la sostituzione di tutti i tiranti e le relative placchette circolari.

La successiva installazione in campo ha visto una ulteriore fase di taratura dei sensori Hall per ottenere il risultato migliore possibile in termini di sensibilità ed efficienza delle unioni assistite interevenendo sulle possibilità offerte dal software Eltec. 
Il pannello Digitouch offre infine aree di memoria personalizzate per ciascun organista , alle quali si accede con una propria chiave magnetica codificata. Sono state previste anche le unioni liberamente programmabili dall'organista, che consentono la realizzazione di effetti di septade, nona o anche di gruppi di piu' note accoppiate alla tastiera sorgente. 

bottom of page